I Municipi e i Consigli comunali di Bioggio, Aranno, Neggio e Vernate si sono incontrati per presentare lo stato di avanzamento dello studio aggregativo

Mercoledì 1 ottobre i Municipi e i Consigli comunali dei quattro Comuni interessati – Bioggio, Aranno, Neggio e Vernate – si sono riuniti per un momento ufficiale di confronto e aggiornamento sull’avanzamento del progetto di aggregazione (BANV).

Durante la serata, alla presenza di numerosi municipali e consiglieri comunali, è stato presentato e condiviso lo stato attuale del progetto, chiarite le prossime tappe e raccolti i contributi ed i pareri dei rappresentanti politici locali, in vista delle future decisioni.

Il coordinatore del progetto ha illustrato i seguenti punti:

  1. Linee guida definite e rapporto imminente

La Commissione di studio ha ormai concluso la stesura del rapporto di studio, nel quale sono contenute le necessarie analisi geografiche, istituzionali, amministrative e finanziarie. I presenti sono stati informati che, prima di sottoporre il rapporto ai Legislativi comunali per il loro preavviso, potranno essere inoltrate alle cancellerie comunali eventuali suggerimenti o suggestioni.

  1. Caratteristiche previste del nuovo Comune

In base a quanto già reso noto, il Comune conserverà il nome “Bioggio” – e conterà più di 4’000 abitanti. Sarà amministrato da un Municipio composto da 7 membri e da un Legislativo che conterà 30 consiglieri comunali.

  1. Tempistiche e impegni futuri

L’obiettivo è quello di indire una votazione consultiva nell’autunno del 2026, per permettere alla popolazione dei quattro Comuni di esprimersi. In caso di esito favorevole, il nuovo Comune entrerà ufficialmente in funzione in concomitanza con le elezioni comunali del 2028.

  1. Ruolo dei Municipi e dei Legislativi locali

Durante la serata si è sottolineata l’importanza del coinvolgimento attivo dei Legislativi comunali. I Municipi sottoporranno i relativi messaggi ai Consigli comunali per i preavvisi, affinché ciascun Comune si esprima in modo trasparente e partecipato.

  1. Aspetti qualitativi e servizi alla cittadinanza

In linea con le direttive del Piano cantonale delle aggregazioni (PCA), l’obiettivo è quindi quello di dare maggiore peso a delle realtà già autonome a livello amministrativo, che vogliono però potenziare la propria struttura e offerta, incrementando la progettualità per predisporre di un comune moderno e soprattutto solido. Un comune che sappia soddisfare le aspettative e i bisogni quotidiani dei cittadini.

Commenti

In conclusione della serata, il Sindaco facente funzione di Bioggio e Presidente della Commissione di studio, Daniele Bianchi, ha affermato:

“L’incontro di questa sera segna un passaggio essenziale: non si è trattato solo di presentare numeri e scenari, ma di costruire insieme un percorso condiviso e vigoroso. D’ora in poi, il dialogo tra Esecutivi e Legislativi dovrà essere partecipativo, perché il successo del progetto si costruisce con il consenso e con la trasparenza locale.”

Prossimi passi

  • Entro l’autunno 2025,firma del rapporto definitivo e trasmissione dei relativi messaggi municipali ai Legislativi.
  • Informazione alla cittadinanza attraverso eventi pubblici e materiale divulgativo, a partire dai primi mesidel 2026.
  • Organizzazione della votazione consultiva in autunno
  • In caso di esito favorevole, preparazione all’entrata in vigore del nuovo Comune nell’aprile 2028.

Un nuovo spazio informativo

È online il sito ufficiale del progetto www.aggregazionebioggio.ch, che accompagnerà la cittadinanza lungo tutto il percorso, offrendo informazioni, documenti ufficiali e approfondimenti.